logo

Curricolo Archimede - LICEO MATEMATICO

Presentazione

Liceo Matematico

 

Presentazione

Con l'ultima delibera di Giunta la Provincia di Trento ha ufficialmente riconosciuto come  Liceo Matematico la sezione Archimede.

Il progetto didattico   Liceo Matematico    è stato promosso dall’Università di Salerno; si è quindi diffuso prima nel Lazio e in Piemonte e poi in tutta Italia. Il progetto coinvolge ormai circa 140 scuole superiori.

Nel Liceo Matematico sono previste ore aggiuntive di matematica rispetto a quelle curricolari (almeno un’ora in più alla settimana). Nelle ore aggiuntive sono approfonditi contenuti di matematica e, soprattutto, sono proposte attività interdisciplinari che coinvolgono la fisica, le scienze naturali, l’arte, la storia, la letteratura, ecc. Le attività aggiuntive, sempre di carattere laboratoriale, sono finalizzate ad ampliare la formazione culturale degli studenti e a svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca. Tali attività sono predisposte dall’insegnante di matematica in collaborazione con i colleghi delle altre discipline: sono quindi pensate per la classe di riferimento e in relazione non solo al programma di matematica ma anche agli intrecci possibili con i programmi delle altre discipline.

Il Liceo Matematico, infine, si caratterizza per una forte collaborazione tra scuola e università: per il Liceo Prati, il referente del Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento è il prof. Claudio Fontanari, che supporta gli insegnanti nell’ideazione e nella realizzazione dei laboratori proposti agli studenti.

Materiali (in aggiornamento)

Nell’a.s. 2022-23 è partita la prima quarta ginnasio che aderisce al progetto. Qui di seguito i materiali relativi ai laboratori organizzati durante questo primo anno dall’insegnante di matematica della classe.

  • Primo laboratorio: PERCHE’ ARCHIMEDE? (2h + 1h di discussione in classe)

Questa attività è proposto durante i primi giorni di scuola, insieme ad altre attività di accoglienza. L’obiettivo è quello di far percepire agli studenti e alle studentesse la varietà e importanza del lavoro di Archimede, per far loro comprendere perché l’indirizzo che hanno scelto è stato intitolato allo scienziato greco.

Gli studenti e le studentesse, suddivisi in 6 gruppi, ruotano sui sette esperimenti disponibili, affrontandone quattro o cinque diversi e discutendo poi sugli esiti dei singoli esperimenti.

Schede di lavoro per gli studenti  

  • Secondo laboratorio: LA MOLTITUDINE DEI NUMERI PRIMI (3h)

Il laboratorio ha come obiettivo la ripresa del concetto di numero primo e di scomposizione in fattori primi. Il tema consente quindi di affrontare la differenza tra affermazione falsa, teorema e congettura portando gli studenti e le studentesse alla lettura e analisi del teorema di Euclide sui numeri primi.

Il lavoro è proseguito poi nelle ore di greco: guidati dall’insegnante gli studenti e le studentesse hanno letto il teorema in lingua originale, senza tradurlo in maniera puntuale (si tratta di una quarta ginnasio) ma ricercando nel testo le parole greche che risultano importanti per lo sviluppo del ragionamento logico affrontato in italiano.

Schede di lavoro per gli studenti: Parte1-2-3.pdf e  Parte4.pdf

Riflessione sul laboratorio  

  • Terzo laboratorio: LA CRITTOGRAFIA (3h)

Nel laboratorio si presentano agli studenti e alle studentesse le principali tecniche storiche di crittografia: dal cifrario di Cesare al cifrario di Vigenère e si chiede loro di applicarle per criptare e decriptare messaggi. Si richiede anche la decrittazione di un messaggio di cui non si conosce la chiave. Nella seconda parte del lavoro si accenna alle moderne tecniche di crittografia, evidenziando il ruolo che hanno in esse i numeri primi.

I testi e le immagini delle schede di laboratorio sono tratti da A che cosa serve la crittografia

Schede di lavoro per gli studenti 

Riflessione sul laboratorio

  • Quarto laboratorio: ACQUA, ORO BLU (4h)

Questo laboratorio viene proposto come attività di Educazione Civica e si affianca ad attività sullo stesso tema affrontate dalle insegnanti di Storia e Inglese. La proposta è quella di manipolare dati e costruire grafici sul tema dell’acqua come risorsa importante per la vita dell’uomo. Accanto al lavoro di statistica si chiede agli studenti e alle studentesse di cimentarsi nella ricerca di informazioni in rete (selezione dei dati e controllo delle fonti) e nella produzione di brevi video divulgativi in cui raccontare il lavoro svolto.

L’idea e alcuni testi della scheda sono tratti da L’acqua, una risorsa preziosa: un percorso su notazione scientifica e volumi

Schede di lavoro per gli studenti:

LABORATORIO – ACQUA, ORO BLU.docx

ACQUA – SECONDA PARTE1.docx

ACQUA – SECONDA PARTE2.docx

ACQUA – SECONDA PARTE3.docx

ACQUA – SECONDA PARTE4.docx

Estratto delle presentazioni in lingua inglese preparate dagli studenti sul tema acqua:  WATER IV ARCHIMEDE.pdf

Nel laboratorio si presentano alcune delle tecniche medievali della moltiplicazione, proponendo agli studenti e alle studentesse la lettura di estratti dalla Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita di Luca Pacioli (1494). Agli studenti e alle studentesse si propone di leggere il testo originale, cercando di dedurre il metodo di calcolo presentato. Accanto alle tecniche medievali si propone di lavorare anche sulla moltiplicazione con le dita turca e sulla moltiplicazione grafica giapponese.

L’idea del laboratorio e i materiali storici sono tratti dal corso di aggiornamento La storia della matematica: una risorsa per l'insegnamento e l'apprendimento proposto da IPRASE .

Schede di lavoro per gli studenti  

Riflessione sul laboratorio  

Documenti